Citrus limonum, Limone
Pianta solare per eccellenza, dotata di straordinarie proprietà. L’olio essenziale di Limone, fresco e agrumato, viene estratto dalla buccia del frutto mediante spremitura a freddo. Ci vogliono circa 3.000 limoni per ottenere 1 kg di essenza. Diffusa negli ambienti, l’energia pulita del limone favorisce una buona concentrazione e senso analitico. Rende più efficienti nel lavoro e migliora la memoria.
6 disponibili
11,00 €
Perchè usarlo?
Mette a riposo la mente e rilassa il sistema nervoso: allontana l’ansia, allevia i mal di testa di origine nervosa e l’insonnia. Previene i blocchi del sistema nervoso simpatico, stimola funzioni del parasimpatico. Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da condizionamenti. Migliora la comunicazione (è ideale per scrittori e giornalisti).
Tonico generale, antisettico, febbrifugo, astringente, cicatrizzante, digestivo, carminativo, stimolante epatico, depurativo, diuretico, ipotensivo, flebotonico, decongestionante venoso e linfatico, antisclerotico, fluidificante sanguigno, antinfiammatorio, tonico immunitario, lipolitico.
Come usarlo?
In diffusione ambientale: antisettico, il Limone deterge l’aria e i pensieri. Crea un’atmosfera ideale al lavoro e allo studio, ma anche al riposo. Agisce sul sistema nervoso, acquietando le menti in subbuglio e donando lucidità mentale. Le sue parole chiave sono equilibrio e limpidezza. Riduce la fame nervosa e attenua la voglia di fumare.
Massaggio, unzioni e frizioni: il Limone decongestiona il sistema linfatico e stimola la circolazione venosa, questo lo rende uno degli oli essenziali più indicati per massaggi drenanti o con intenti depurativi. Può essere disciolto anche nell’acqua della vasca (utilizzando un vettore) per un bagno aromatico che rafforzi la circolazione e aiuti ad espellere le tossine. Immunostimolante, questo prezioso olio essenziale svolge anche un’azione febbrifuga: estremamente utili le spugnature sul corpo o le frizioni sotto la pianta del piede in caso di malattie da raffreddamento. Antireumatico, può essere utilizzato nel trattamento di articolazioni doloranti se diluito in olio vegetale. Stimola la funzione epatica e stomachica se massaggiato nell’area del plesso solare grazie alle sue proprietà digestive. All’interno di maschere o impacchi contribuisce al rafforzamento e alla luminosità dei capelli.
Viso: astringente, depurativo e cicatrizzante, l’olio essenziale di Limone aiuta a controllare la proliferazione di sebo, è infatti molto indicato per pelli acneiche. Può essere aggiunto alla crema idratante o all’argilla verde per maschere facciali.
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
I miei consigli, test sui prodotti e storie li racconto su Instagram e Facebook.
Se preferisci, scrivimi su WhatsApp: ti risponderò volentieri di persona.